Sondaggio semiserio sulle scelte del Sindaco Procaccini in merito all'alleanza con Gianfranco Sciscione...

Procaccini ha fatto bene ad allearsi con Sciscione?

giovedì 26 agosto 2010

Oneri e Onori...

Oneri e Onori credo debbano essere meglio distribuiti, faccio questa riflessione con riferimento alle tante manifestazioni che si svolgono puntualmente ogni anno nella nostra città, in modo particolare nel periodo estivo.
Spesso, anzi troppo spesso, gli oneri sono a carico dell'amministrazione e quindi di noi cittadini, mentre gli onori sono a beneficio di chi organizza e promuove eventi o spettacoli in genere.
Ebbene, alcune manifestazioni producono per gli organizzatori un profitto, altrimenti non si spiega come mai continuano a farle, altre al contrario sono meno profit, più sociali, più indirizzate all'intrattenimento dei cittadini con evidenti minori introiti, quindi è bene non generalizzare.
La cosa che si intende evidenziare e che troppo spesso si organizza un qualcosa nel territorio, non porta alcun beneficio alla città e l'amministrazione si fa carico di oneri eccessivi e spesso gli organizzatori portano a casa i profitti, ben vengano queste attività ma se sono tipicamente "commerciali" il comune non solo non deve dare contributi ma deve pretendere una quota in denaro a titolo di rimborso, non deve fornire il patrocinio e non deve fornire eventualmente servizi e prestazioni.
Esempio se uno spettacolo è a pagamento perché il comune deve dargli le sedie e la corrente elettrica a titolo gratuito?
Magari il giorno dopo la Terracina Ambiente deve mandare degli operatori per pulire l'area! Oppure il comune deve impiegare risorse umane per ripristinare lo stato dei luoghi, ecc.
Sarebbe come dire che ogni attività commerciale o economica della città chiedesse il pagamento delle bollette elettriche.
Alcuni manifestazioni hanno un aspetto culturale ma presentano anche situazioni che producono reddito, quindi perché il reddito va all'organizzazione e gli oneri li paga il comune, cioè noi?
È bene non fare esempi, già troppa gente mi guarda in cagnesco, eppure sono mite in questi ragionamenti, ma questa è un'altra storia, ci vorrebbe un'altro post e un'altro titolo e, non è detto che non arrivi...
Per concludere il ragionamento, è bene permettere alle varie organizzazioni di usufruire di spazi e luoghi ma, sarebbe opportuno stabilire alcune regole, alcune tariffe, capire bene ciò che può e deve essere patrocinato e ciò che rientra in un contesto più commerciale, anche per evitare che si possa cadere nella trappola del voto d scambio, tu mi dai che poi io ti voto e ti faccio votare, regole certe sarebbero certamente una maggiore garanzia per tutti.
Insomma oneri e onori... i voti sono altra cosa!

Nessun commento:

Posta un commento