La stagione turistica terracinese si avvia ormai alla fine, ci incamminiamo verso l'autunno, un autunno che a quanto pare sarà molto caldo almeno sotto l'aspetto politico.
Nei mesi che verranno, probabilmente prima di Natale dovranno essere sciolti i nodi relativi alle alleanze e alle proposte di candidature a sindaco ecc.
Cosa accadrà in area PDL è difficile dirlo tutti stanno alla finestra a guardare, il centro sinistra non vuole certo essere da meno, dopo aver provato alcune strade, pare si sia di nuovo smarrito, anzi, sembrerebbe quasi che abbia “abbandonato la città”, forse torneranno, a volte ritornano...
Detto questo, abbiamo certamente fatto arrabbiare qualcuno, ma così è la vita, parliamo di stagioni, stagioni politiche naturalmente, se quelle naturali sono quattro, quelle politiche almeno per certi versi da noi a Terracina sono solo due ossia l'inverno e la primavera.
Detto così potrebbe far sorridere o allarmare i più, cerchiamo di spiegarne il perché: le stagioni dell'anno sono composte ciascuna da tre mesi, quelle politiche terracinesi sono composte da quattro anni di solo inverno ed da un anno di primavera!
È noto tra l'altro che in inverno alcuni animali amano andare in letargo per svegliarsi poi a primavera e grazie alle belle giornate iniziare a fare di nuovo passeggiate, andare a caccia, prendere il sole all'aria aperta e giocare tra loro. Torniamo alla politica, sono oltre quattro anni che alcuni consiglieri sono in letargo, quattro anni che vivendo la stagione invernale sono beati e tranquilli, non si sono accorti che la città nonostante tutto vive, sono quattro anni che sono latitanti, lontani dalla realtà, in un mondo di sogno. Parliamo piano, non vorrei che li svegliassimo proprio sul più bello, magari qualcuno sta sognando di essere il prossimo sindaco...
Alcuni nonostante tutto continuano a dormire, altri un po' più sofferenti di insonnia si sono svegliati prima e sono uscita dalla tana, sono andati già su altre sponde... Altri sono stati cacciati perché troppo rumorosi... Quando la nave affonda i topi scappano... Altri all'improvviso si sono svegliati da questo lungo riposo e si sono improvvisamente accorti che qualcosa forse non è stato fatto, che la prossima primavera si vota, con quale faccia andranno di nuovo a chiedere il voto per tornare di nuovo a dormire per altri cinque anni..
Taluni si sono accorti che forse non ci sarà spazio per loro per la prossima lista e quindi fanno rumore per richiamare l'attenzione ed essere rassicurati circa la loro presenza nelle prossime liste, altri forse si sono già rassegnati.
Intanto si organizzano cortei, sfilate e passerelle per festeggiare l'uscita dal letargo, si studiano strategie per segnare il territorio, si cercano alleanze per la caccia, insomma si prova in tanti modi di far capire che loro ci sono, sono vivi, sono tornati, sono indispensabili per il funzionamento della città...
Speriamo che la città sia sveglia non sia rimasta assopita per tutto questo tempo e si accorga che questi personaggi “svegli oggi”, sono rimasti per troppo tempo addormentati mentre dalla città si alzavano da più parti urla di aiuto...
Ci sono dei problemi in città noti da anni, da decenni oserei dire, eppure tanti si accorgono di ciò solo oggi durante la “primavera politica”, per anni sono rimasti a guardare i problemi irrisolti, sono passati gli anni 80' sono passati gli anni 90', il nuovo secolo è arrivato e la musica è sempre la stessa... e i problemi pure!!!
Poi ci sono i “pentiti”, pentiti con la Giunta Recchia, pentiti con la Giunta Nardi, è ora che iniziano a pentirsi coloro che li hanno votati e che la primavera mettano la “croce” su altri spazi...
Non vorremmo che qualcuno un giorno si dovesse pentire di avere accettato e accolto questi pentiti tra le proprie fila, pentiti, pentitevi!!!
Una nota di merito va ascritta all'ottimo Zicchieri, ricordate il tormentone di qualche mese fa, Francesco Zicchieri ha partecipato ad una trasmissioni con Bersani su TerracinaTV, forse per distrazione o per ingenuità politica si lasciò andare in un giudizio circa l'operato dell'attuale amministrazione Nardi, in tutta onestà l'assessore giudicò l'operato di Nardi & Co. con un bel Tre, certamente Nardi si sarà infuriato. Nonostante questo va dato atto a Zicchieri di aver riconosciuto la latitanza dell'amministrazione comunale, si è assunto oneri e onori, si è assunto colpe e responsabilità su cose e fatti realizzate da altri... Questo sicuramente è stato un caso isolato, non sappiamo se lui sarà uno dei candidati a sindaco, almeno in quell'occasione è stato onesto, anche se mai avrebbe immaginato che Germano Bersani avrebbe realizzato un tormentone con le sue parole e quelle pronunciate da Nardi: “l'ottimo Zicchieri!”
Sondaggio semiserio sulle scelte del Sindaco Procaccini in merito all'alleanza con Gianfranco Sciscione...
Procaccini ha fatto bene ad allearsi con Sciscione?
lunedì 30 agosto 2010
sabato 28 agosto 2010
Il Potere logora...
...Chi non ce l'ha!
E quelli che lo detengono fanno del tutto per mantenerlo e rafforzarlo, esiste il potere mediatico, quello economico, quello politico, ecc.
Oggi ci occupiamo di quello politico, il potere politico viene spesso tramandato da padre in figlio, una sorta di eredità, a volte non avendo parenti prossimi si lascia agli amici o amici degli amici...
Ebbene in una città la massima espressione di potere politico è o almeno dovrebbe essere rappresentata dal sindaco, se non esistono personaggi che detengono un potere politico maggiore, Presidente della Repubblica, Presidente di Camera e Senato, Primo Ministro e Ministri, Senatori, Deputati, Deputati regionali ecc.
Da noi, a Terracina, non abbiamo una grande abbondanza di pezzi da novanta, noi siamo troppo furbi per eleggere rappresentanti nelle varie istituzioni, ce ne guardiamo bene... la più alta carica politica potremmo volendo trovarla alla Regione Lazio, abbiamo un Consigliere alla Pisana, poi abbiamo un rappresentante alla provincia, e poi il vuoto...
In passato abbiamo avuto Deputati, Sottosegretari, ma poi ci siamo fatti come detto furbi e abbiamo optato per figure extra urbane, meglio averli fuori dai piedi costoro...
Tornando a noi, abbiamo ancora per qualche mese il Sindaco, almeno speriamo, già il nostro amato-odiato Stefano, ovviamente dipende dai punti di vista, il nostro Sindaco dovrebbe restare in carica fino alla prossima primavera, quando ci sarà la fine naturale del secondo mandato e purtroppo o per fortuna non potrà più riproporsi alla guida della città. Dico purtroppo o per fortuna perché anche in questo caso c'è chi non vede l'ora che Stefano sloggia e chi invece evidentemente più vicino alle sue posizioni e alla sua politica ne rimarrà dispiaciuto.
Dopo tutte queste belle parole vorrei fare un altro ragionamento, sono sin molti a sostenere che il Sindaco deve andare via, ricordo le stesse parole venivano usate circa dieci anni fa nei confronti del suo predecessore Vincenzo Recchia, non vorrei che alcuni di questi fossero le stesse persone...
Tanti dicono che Nardi più resta al Comune e più fa danni alla città, la sua è una politica scellerata, per il bene della città deve andare via subito, serve un commissario che ripiani i debiti del Comune, ecc, ecc, ecc. Forse anche Nardi avrebbe preferito un Comune con i debiti a Zero, ma questa è un'altra storia, lui ha trovato una certa situazione, forse ne avrà prodotta un'altra, ma in questo ci vorrebbe un'analisi più approfondita e un discorso a parte.
Nei giorni passati addirittura è stato accusato di preparare dei concorsi pre-elettorali, con l'evidente scopo di “alterare” l'esito del voto del prossimo anno, voto di scambio? Sono accuse pesanti, bisogna essere cauti in questi casi...
Forse qualcuno si lamenta perché non può partecipare allora alla “gestione” di questi concorsi?
Quando la volpe non arriva all'uva...
Altra considerazione, si dice che Nardi continua a sbagliare tutto, meglio, lasciamolo continuare, durante la campagna elettorale ci saranno argomenti per validi per contrastare l'operato della Giunta Nardi e mandarli eventualmente a casa...
Il dubbio che sorge è questo: non per caso che si ha paura che l'Amministrazione a guida Nardi in questi ultimi mesi possa mettere mano ad atti e azioni che se pur tardive possano in qualche modo creare dubbi nelle coscienze del popolo ed indurlo a dare fiducia ancora a Nardi e ai suoi successori? La tentazione è forte, del resto le cose passate uno ha la tendenza a dimenticarle, quelle più recenti rimangono più impresse nelle menti, un colpo di mano all'ultimo momento potrebbe fare la differenza e, questo metterebbe a rischio l'azione oppositiva di chi da mesi chiede la testa di Nardi e dei suoi seguaci...
Ma allora è vero... Il potere logora chi non ce l'ha!!!
E quelli che lo detengono fanno del tutto per mantenerlo e rafforzarlo, esiste il potere mediatico, quello economico, quello politico, ecc.
Oggi ci occupiamo di quello politico, il potere politico viene spesso tramandato da padre in figlio, una sorta di eredità, a volte non avendo parenti prossimi si lascia agli amici o amici degli amici...
Ebbene in una città la massima espressione di potere politico è o almeno dovrebbe essere rappresentata dal sindaco, se non esistono personaggi che detengono un potere politico maggiore, Presidente della Repubblica, Presidente di Camera e Senato, Primo Ministro e Ministri, Senatori, Deputati, Deputati regionali ecc.
Da noi, a Terracina, non abbiamo una grande abbondanza di pezzi da novanta, noi siamo troppo furbi per eleggere rappresentanti nelle varie istituzioni, ce ne guardiamo bene... la più alta carica politica potremmo volendo trovarla alla Regione Lazio, abbiamo un Consigliere alla Pisana, poi abbiamo un rappresentante alla provincia, e poi il vuoto...
In passato abbiamo avuto Deputati, Sottosegretari, ma poi ci siamo fatti come detto furbi e abbiamo optato per figure extra urbane, meglio averli fuori dai piedi costoro...
Tornando a noi, abbiamo ancora per qualche mese il Sindaco, almeno speriamo, già il nostro amato-odiato Stefano, ovviamente dipende dai punti di vista, il nostro Sindaco dovrebbe restare in carica fino alla prossima primavera, quando ci sarà la fine naturale del secondo mandato e purtroppo o per fortuna non potrà più riproporsi alla guida della città. Dico purtroppo o per fortuna perché anche in questo caso c'è chi non vede l'ora che Stefano sloggia e chi invece evidentemente più vicino alle sue posizioni e alla sua politica ne rimarrà dispiaciuto.
Dopo tutte queste belle parole vorrei fare un altro ragionamento, sono sin molti a sostenere che il Sindaco deve andare via, ricordo le stesse parole venivano usate circa dieci anni fa nei confronti del suo predecessore Vincenzo Recchia, non vorrei che alcuni di questi fossero le stesse persone...
Tanti dicono che Nardi più resta al Comune e più fa danni alla città, la sua è una politica scellerata, per il bene della città deve andare via subito, serve un commissario che ripiani i debiti del Comune, ecc, ecc, ecc. Forse anche Nardi avrebbe preferito un Comune con i debiti a Zero, ma questa è un'altra storia, lui ha trovato una certa situazione, forse ne avrà prodotta un'altra, ma in questo ci vorrebbe un'analisi più approfondita e un discorso a parte.
Nei giorni passati addirittura è stato accusato di preparare dei concorsi pre-elettorali, con l'evidente scopo di “alterare” l'esito del voto del prossimo anno, voto di scambio? Sono accuse pesanti, bisogna essere cauti in questi casi...
Forse qualcuno si lamenta perché non può partecipare allora alla “gestione” di questi concorsi?
Quando la volpe non arriva all'uva...
Altra considerazione, si dice che Nardi continua a sbagliare tutto, meglio, lasciamolo continuare, durante la campagna elettorale ci saranno argomenti per validi per contrastare l'operato della Giunta Nardi e mandarli eventualmente a casa...
Il dubbio che sorge è questo: non per caso che si ha paura che l'Amministrazione a guida Nardi in questi ultimi mesi possa mettere mano ad atti e azioni che se pur tardive possano in qualche modo creare dubbi nelle coscienze del popolo ed indurlo a dare fiducia ancora a Nardi e ai suoi successori? La tentazione è forte, del resto le cose passate uno ha la tendenza a dimenticarle, quelle più recenti rimangono più impresse nelle menti, un colpo di mano all'ultimo momento potrebbe fare la differenza e, questo metterebbe a rischio l'azione oppositiva di chi da mesi chiede la testa di Nardi e dei suoi seguaci...
Ma allora è vero... Il potere logora chi non ce l'ha!!!
Etichette:
ilterracinese,
Maurizio Caringi,
Stefano Nardi,
Tempio di Giove,
Terracinese
giovedì 26 agosto 2010
Oneri e Onori...
Oneri e Onori credo debbano essere meglio distribuiti, faccio questa riflessione con riferimento alle tante manifestazioni che si svolgono puntualmente ogni anno nella nostra città, in modo particolare nel periodo estivo.
Spesso, anzi troppo spesso, gli oneri sono a carico dell'amministrazione e quindi di noi cittadini, mentre gli onori sono a beneficio di chi organizza e promuove eventi o spettacoli in genere.
Ebbene, alcune manifestazioni producono per gli organizzatori un profitto, altrimenti non si spiega come mai continuano a farle, altre al contrario sono meno profit, più sociali, più indirizzate all'intrattenimento dei cittadini con evidenti minori introiti, quindi è bene non generalizzare.
La cosa che si intende evidenziare e che troppo spesso si organizza un qualcosa nel territorio, non porta alcun beneficio alla città e l'amministrazione si fa carico di oneri eccessivi e spesso gli organizzatori portano a casa i profitti, ben vengano queste attività ma se sono tipicamente "commerciali" il comune non solo non deve dare contributi ma deve pretendere una quota in denaro a titolo di rimborso, non deve fornire il patrocinio e non deve fornire eventualmente servizi e prestazioni.
Esempio se uno spettacolo è a pagamento perché il comune deve dargli le sedie e la corrente elettrica a titolo gratuito?
Magari il giorno dopo la Terracina Ambiente deve mandare degli operatori per pulire l'area! Oppure il comune deve impiegare risorse umane per ripristinare lo stato dei luoghi, ecc.
Sarebbe come dire che ogni attività commerciale o economica della città chiedesse il pagamento delle bollette elettriche.
Alcuni manifestazioni hanno un aspetto culturale ma presentano anche situazioni che producono reddito, quindi perché il reddito va all'organizzazione e gli oneri li paga il comune, cioè noi?
È bene non fare esempi, già troppa gente mi guarda in cagnesco, eppure sono mite in questi ragionamenti, ma questa è un'altra storia, ci vorrebbe un'altro post e un'altro titolo e, non è detto che non arrivi...
Per concludere il ragionamento, è bene permettere alle varie organizzazioni di usufruire di spazi e luoghi ma, sarebbe opportuno stabilire alcune regole, alcune tariffe, capire bene ciò che può e deve essere patrocinato e ciò che rientra in un contesto più commerciale, anche per evitare che si possa cadere nella trappola del voto d scambio, tu mi dai che poi io ti voto e ti faccio votare, regole certe sarebbero certamente una maggiore garanzia per tutti.
Insomma oneri e onori... i voti sono altra cosa!
Spesso, anzi troppo spesso, gli oneri sono a carico dell'amministrazione e quindi di noi cittadini, mentre gli onori sono a beneficio di chi organizza e promuove eventi o spettacoli in genere.
Ebbene, alcune manifestazioni producono per gli organizzatori un profitto, altrimenti non si spiega come mai continuano a farle, altre al contrario sono meno profit, più sociali, più indirizzate all'intrattenimento dei cittadini con evidenti minori introiti, quindi è bene non generalizzare.
La cosa che si intende evidenziare e che troppo spesso si organizza un qualcosa nel territorio, non porta alcun beneficio alla città e l'amministrazione si fa carico di oneri eccessivi e spesso gli organizzatori portano a casa i profitti, ben vengano queste attività ma se sono tipicamente "commerciali" il comune non solo non deve dare contributi ma deve pretendere una quota in denaro a titolo di rimborso, non deve fornire il patrocinio e non deve fornire eventualmente servizi e prestazioni.
Esempio se uno spettacolo è a pagamento perché il comune deve dargli le sedie e la corrente elettrica a titolo gratuito?
Magari il giorno dopo la Terracina Ambiente deve mandare degli operatori per pulire l'area! Oppure il comune deve impiegare risorse umane per ripristinare lo stato dei luoghi, ecc.
Sarebbe come dire che ogni attività commerciale o economica della città chiedesse il pagamento delle bollette elettriche.
Alcuni manifestazioni hanno un aspetto culturale ma presentano anche situazioni che producono reddito, quindi perché il reddito va all'organizzazione e gli oneri li paga il comune, cioè noi?
È bene non fare esempi, già troppa gente mi guarda in cagnesco, eppure sono mite in questi ragionamenti, ma questa è un'altra storia, ci vorrebbe un'altro post e un'altro titolo e, non è detto che non arrivi...
Per concludere il ragionamento, è bene permettere alle varie organizzazioni di usufruire di spazi e luoghi ma, sarebbe opportuno stabilire alcune regole, alcune tariffe, capire bene ciò che può e deve essere patrocinato e ciò che rientra in un contesto più commerciale, anche per evitare che si possa cadere nella trappola del voto d scambio, tu mi dai che poi io ti voto e ti faccio votare, regole certe sarebbero certamente una maggiore garanzia per tutti.
Insomma oneri e onori... i voti sono altra cosa!
Etichette:
ilterracinese,
Maurizio Caringi,
Stefano Nardi,
Tempio di Giove,
Terracinese
martedì 24 agosto 2010
A volte ritornano...

Non c'è pace tra gli ombrelloni, potrebbe sembrare il titolo di un film, in realtà a quanto accade a Terracina in questa lunga estate calda, molto calda direi dal punto di vista politico. È vero i giornalisti fanno il loro lavoro e, la politica fa la sua parte, così oggi possiamo apprendere fatti nuovi dall'articolo a firma di Diego Roma a quanto pare uno ammanicato nel "palazzo".
L'ipotesi prospettata dal cronista è quella relativa al ritorno di Marzullo alla guida dei Servizi Sociali, Valerio Golfieri verrebbe spostato altrove e, tutto tornerebbe come prima, come prima?
Tra l'altro povero Valerio, ora che aveva iniziato a capire il da farsi... vabbé casi della vita.
L'UDC è stato allontanato dall'amministrazione comunale negli anni passati, in questi mesi il rapporto tra l'ultimo dei Moicani, pardon Gianni Percoco e Stefano Nardi non sono stati proprio dei migliori, ma a tutto c'è rimedio...
Il punto è un'altro, almeno dal punto di vista di chi come me ha una visione esterna ai gruppi ed ai partiti e alla politica, se L'UDC ritorna in Giunta e Marzullo viene sistemato in Azienda, il partito dovrà per forza di cose assumersi oneri e onori, quale sarebbe la posizione nel futuro scenario politico, potrà bastare qualche contentino per tornare tutto a posto?
Quali sarebbero a questo punto le strategie per la campagna elettorale futura, ovviamente non più focalizzata sulla critica all'operato della Giunta guidata dal buon Stefano Nardi
Le critiche fatte nei mesi passati dallo stesso partito di Casini nei confronti di Stefano Nardi che fine faranno, resteranno tali oppure ci sarà una sorta di "Ci siamo sbagliati!"?
È presto dirlo ovviamente in politica niente è stabilito, forse sono solo illazioni estive, forse tra qualche giorno ci sarà puntuale la smentita da parte dei diretti interessati o forse no, o forse si e poi ancora no, quello che è certo è che più ci avviciniamo al giorno delle urne e più il clima diventa instabile.
Intanto giungono da Roma venti di guerra tra Bossi, Fini, Berlusconi, Casini ecc. quali saranno le conseguenze da noi poveri sudditi del "Regno delle due Italie"?
Aspettando Mirabello per vedere se son rose, intanto in provincia a quanto pare ogni giorno nascono sempre più Futurini o Futuristi, tanto per capirci sono i "seguaci" del Gianfranco nazionale.
A proposito di Gianfranco, come vedrebbe il nostro Gianfranco, pardon l'On. Sciscione la mossa dell'UDC, ossia il "Ritorno del figliol prodigo" all'ovile del sindaco Stefano Nardi? È noto che Stefano e Gianfranco negli ultimi anni non sono andati troppo spesso a "cena" insieme. Sciscione potrebbe chiudere i rubinetti della sua TV all'UDC, oppure questa è un'altra cosa?
Cari amici, aspettando maggiori notizie godiamoci questi ultimi giorni di Agosto, a settembre vediamo come andrà a finire, tarallucci e vino oppure la cosa si fa seria e complicata, chi lo sa?
sabato 21 agosto 2010
Terracina: Terra di conquista!

Non è facile trovare argomenti freschi in questo periodo di fine agosto, aspettando settembre e la ripresa dei lavori, l'articolo pubblicato oggi su "Latina Oggi" offre lo spunto per questa riflessione.
Terracina terra di conquista? Pare proprio di si, da Latina, da Roma ecc. ecc. tutti pare siano interessati alle sorti della nostra città, tutto questo ci fa onore, tanti amici preoccupati per noi, ma è tutto oro quello che luccica?
Onestamente non si capisce bene ancora cosa accadrà a primavera, sullo stesso numero di oggi del giornale, alle pagine dedicate al capoluogo pontino Stefano Galetto ha lanciato un segnale preoccupante, secondo lui se il PDL a Latina non si presenta compatto potrebbe avere grossi problemi, ma torniamo a noi, secondo l'articolo a primavera ci dovrebbero essere almeno due PDL con relativi candidati.
Dall'articolo si evince che Zicchieri dovrebbe "scontrarsi" con Alfredo Lauretti, più che ipotesi pare che stiamo vivendo un vero e proprio tormentone estivo, dall'articolo è sparito Nicola Procaccini!
L'ipotesi di due liste potrebbe essere veritiera solo per un motivo, in realtà già da qualche tempo abbiamo ipotizzato una soluzione simile, con la riduzione a 24 consiglieri, le liste si riducono e quindi per dare spazio a tutti la cosa si rende necessaria.
Chi avrà maggiori problemi dalla messa in campo dei due PDL sarà senza dubbio la sinistra che vedrà ridotto lo spazio operativo.
Si tratta di capire in realtà chi saranno i due candidati, nomi in questi mesi ne sono stati fatti e altri ne verranno fatti, forse alla fine i veri candidati saranno persone tenute nascoste fino alla fine, vedremo.
Di tutto questo per restare al titolo, a noi terracinesi poco importa almeno per il momento, quello che diventa preoccupante è che ognuno cerca di venire nella nostra città è piazzare la propria bandiera, la domanda è questa: è mai possibile che noi terracinesi siamo tutti incapaci e incompetenti, che dobbiamo avere per forza un tutore per scegliere il nostro futuro?
Nel bene e nel male, negli anni passati almeno per quello di competenza del PDL abbiamo avuto un "padrino" locale, oggi pare ci sia la frenesia di sperimentare il nuovo, ognuno cerca il proprio sponsor, così facendo il discorso di Stefano Galetto difficilmente potrà essere messo in atto a Terracina, tutti contro tutti per la gioia di chi può avere solo vantaggi da una città divisa.
Abbiamo detto 24 consiglieri dal 2011 e, se per ipotesi si dovesse andare al voto prima di Natale per le politiche, Nardi potrebbe dimettersi prima per dare spazio a 30 consiglieri?
Intanto Terracina è o sarà terra di conquista, oppure tornerà ad essere governata dai propri cittadini?
Etichette:
ilterracinese,
Maurizio Caringi
giovedì 19 agosto 2010
Nardi prepara il tris?
Manca pochissimo ormai alla scadenza del secondo mandato di Stefano Nardi, si potrebbe dire che siamo quasi in piena campagna elettorale, almeno per quella che possiamo definire mediatica, di sondaggio di eventuali alleanze.
Da qualche tempo, si intravedono segnali di rinnovamento e rifacimento di manti stradali, pulizia di strade, taglio d'erba e sistemazione dei giardini pubblici, ecc.
Ebbene tutto questo lascia capire che nei prossimi mesi l'azione di governo dell'attuale amministrazione Nardi si farà più incisiva, ovviamente queste opere sono almeno nell'intenzione della Giunta attivate per rendere la città più accogliente e vivibile, altri, al contrario, denunciano il fatto come pure propaganda elettorale messa in atto per raccogliere consenso elettorale in vista della prossima primavera. In questi giorni, nelle ore serali, un mezzo della Terracina Ambiente opera nelle strade cittadine allo scopo di pulire in profondità il manto stradale, tutte iniziative degne di merito, peccato che non siano state fatte anche negli anni passati.
Esponenti politici di opposizione, associazioni e semplici cittadini in questi ultimi giorni, venuti a conoscenza del fatto che l'amministrazione a quanto pare ha messo mano all'adeguamento della pianta organica del comune, lanciano segnali di allarme per richiamare l'attenzione sul fenomeno del cosiddetto voto di scambio.
Secondo questi soggetti, esiste il timore che le eventuali assunzioni di personale per adeguare la pianta organica del comune, possano servire per raccogliere consensi da parte di chi "detiene il potere", non sappiamo se tutto ciò si possa verificare, con ogni probabilità ci saranno delle commissioni preposte al controllo per prevenire eventuali irregolarità.
Altri hanno denunciato la inopportunità di attivare queste assunzioni in prossimità della nuova campagna elettorale, da che mondo è mondo e politica è politica, questo avviene regolarmente, è successo in passato, succede oggi e certamente accadrà domani, del resto la neo Governatrice del Lazio al suo insediamento, ha trovato delle situazioni analoghe, la stessa Astral, ha scelto di attuare la messa in sicurezza della Pontina a ridosso delle elezioni regionali.
Può anche darsi che stata una coincidenza, allora la domanda nasce spontanea: se lo fa la regione perché non può farlo un comune? Qualche maligno dice che evidentemente chi si lamenta lo fa perché forse non può "sistemare" nessuno dei suoi...
Si è arrivati persino a dire che il prossimi amministratori dovrebbero versare il loro "introito" derivante dall'azione amministrativa in beneficenza! Potrebbe essere una soluzione, lavorare per il bene comune "aggratis", certo però che se non lo fa un Ministro o un Deputato, perché lo dovrebbe fare un poveraccio dell'ente comunale?
Per concludere, Nardi non può ripresentarsi come candidato, ma nel caso in cui lo potesse fare, potrebbero queste "manovre" garantirgli il tris? Oppure queste azioni di governo della città messe in atto oggi e nei mesi che verranno potranno portare benefici ad un eventuale sostituto dell'attuale Sindaco?
Saranno queste azioni capaci di far dimenticare le passate dimenticanze della passata Amministrazione?
Chi vivrà vedra!
Da qualche tempo, si intravedono segnali di rinnovamento e rifacimento di manti stradali, pulizia di strade, taglio d'erba e sistemazione dei giardini pubblici, ecc.
Ebbene tutto questo lascia capire che nei prossimi mesi l'azione di governo dell'attuale amministrazione Nardi si farà più incisiva, ovviamente queste opere sono almeno nell'intenzione della Giunta attivate per rendere la città più accogliente e vivibile, altri, al contrario, denunciano il fatto come pure propaganda elettorale messa in atto per raccogliere consenso elettorale in vista della prossima primavera. In questi giorni, nelle ore serali, un mezzo della Terracina Ambiente opera nelle strade cittadine allo scopo di pulire in profondità il manto stradale, tutte iniziative degne di merito, peccato che non siano state fatte anche negli anni passati.
Esponenti politici di opposizione, associazioni e semplici cittadini in questi ultimi giorni, venuti a conoscenza del fatto che l'amministrazione a quanto pare ha messo mano all'adeguamento della pianta organica del comune, lanciano segnali di allarme per richiamare l'attenzione sul fenomeno del cosiddetto voto di scambio.
Secondo questi soggetti, esiste il timore che le eventuali assunzioni di personale per adeguare la pianta organica del comune, possano servire per raccogliere consensi da parte di chi "detiene il potere", non sappiamo se tutto ciò si possa verificare, con ogni probabilità ci saranno delle commissioni preposte al controllo per prevenire eventuali irregolarità.
Altri hanno denunciato la inopportunità di attivare queste assunzioni in prossimità della nuova campagna elettorale, da che mondo è mondo e politica è politica, questo avviene regolarmente, è successo in passato, succede oggi e certamente accadrà domani, del resto la neo Governatrice del Lazio al suo insediamento, ha trovato delle situazioni analoghe, la stessa Astral, ha scelto di attuare la messa in sicurezza della Pontina a ridosso delle elezioni regionali.
Può anche darsi che stata una coincidenza, allora la domanda nasce spontanea: se lo fa la regione perché non può farlo un comune? Qualche maligno dice che evidentemente chi si lamenta lo fa perché forse non può "sistemare" nessuno dei suoi...
Si è arrivati persino a dire che il prossimi amministratori dovrebbero versare il loro "introito" derivante dall'azione amministrativa in beneficenza! Potrebbe essere una soluzione, lavorare per il bene comune "aggratis", certo però che se non lo fa un Ministro o un Deputato, perché lo dovrebbe fare un poveraccio dell'ente comunale?
Per concludere, Nardi non può ripresentarsi come candidato, ma nel caso in cui lo potesse fare, potrebbero queste "manovre" garantirgli il tris? Oppure queste azioni di governo della città messe in atto oggi e nei mesi che verranno potranno portare benefici ad un eventuale sostituto dell'attuale Sindaco?
Saranno queste azioni capaci di far dimenticare le passate dimenticanze della passata Amministrazione?
Chi vivrà vedra!
Etichette:
ilterracinese,
Maurizio Caringi,
Renata Polverini,
Stefano Nardi,
Terracinese
venerdì 13 agosto 2010
PD terracinese: Essere o non essere...
...la maggioranza della minoranza o la minoranza della maggioranza?
Si è da poco conclusa la festa del PD, incontri, dibattiti e salsicce oltre naturalmente a vari spettacoli con artisti vari, ma il problema ovviamente non è questo, la festa doveva e forse è stata l'occasione per analizzare la situazione politica locale in vista delle prossime elezioni, eventualmente stabilire strategie e alleanze future.
È impossibile entrare nei dettagli e nella mente della direzione del partito, possiamo provare a fare un'analisi da quello che è emerso, da indiscrezioni e sentito dire. Domanda: il PD è riuscito a sciogliere il nodo alleanze?
Ci sarà una convergenza al centro oppure si resterà nell'area della sinistra?
In più occasioni sono state ipotizzate possibili alleanze con il centro, in altre occasioni pare ci fosse la possibilità di andare fino alla eventuale lista dell'on. Sciscione poi si sono avute smentite, non sappiamo se sono vere le indiscrezioni oppure le smentite.
Una cosa è certa, prima o poi tutti i nodi dovranno venire al pettine, dovrà il PD decidere se correre da solo e rischiare di restare all'opposizione oppure se è il caso di trovare alleanze diverse in grado di garantire almeno sulla carta una possibile vittoria.
È presto per dire quante saranno le liste, quello che sapremo prima, sarà probabilmente, quali saranno gli accordi che farà il PD, da questo forse dipendono altri eventuali accordi nel Centro Destra. Si era parlato in un primo momento della candidatura di Rossano Alla, poi si era parlato della candidatura del segretario Alessandro Di Tommaso, poi niente di tutto questo è stato confermato. Sarebbe capire se il PD vuole il candidato sindaco oppure se preferisce appoggiare una lista più moderata e fare il salto del "fosso" e prendere voti al Centro Destra, questo ci verrà detto, non sappiamo da chi e quando ciò avverrà e, se avverrà.
Non sappiamo nemmeno se la festa del PD è stata l'occasione giusta per eventuali chiarimenti all'interno del partito, non sappiamo niente, aspettiamo e vedremo, se son rose fioriranno, altrimenti... pazienza!
Come è stato detto, è meglio vincere male oppure è meglio perdere bene? Questo è il dilemma che dovrà sciogliere la direzione del PD.
Si è da poco conclusa la festa del PD, incontri, dibattiti e salsicce oltre naturalmente a vari spettacoli con artisti vari, ma il problema ovviamente non è questo, la festa doveva e forse è stata l'occasione per analizzare la situazione politica locale in vista delle prossime elezioni, eventualmente stabilire strategie e alleanze future.
È impossibile entrare nei dettagli e nella mente della direzione del partito, possiamo provare a fare un'analisi da quello che è emerso, da indiscrezioni e sentito dire. Domanda: il PD è riuscito a sciogliere il nodo alleanze?
Ci sarà una convergenza al centro oppure si resterà nell'area della sinistra?
In più occasioni sono state ipotizzate possibili alleanze con il centro, in altre occasioni pare ci fosse la possibilità di andare fino alla eventuale lista dell'on. Sciscione poi si sono avute smentite, non sappiamo se sono vere le indiscrezioni oppure le smentite.
Una cosa è certa, prima o poi tutti i nodi dovranno venire al pettine, dovrà il PD decidere se correre da solo e rischiare di restare all'opposizione oppure se è il caso di trovare alleanze diverse in grado di garantire almeno sulla carta una possibile vittoria.
È presto per dire quante saranno le liste, quello che sapremo prima, sarà probabilmente, quali saranno gli accordi che farà il PD, da questo forse dipendono altri eventuali accordi nel Centro Destra. Si era parlato in un primo momento della candidatura di Rossano Alla, poi si era parlato della candidatura del segretario Alessandro Di Tommaso, poi niente di tutto questo è stato confermato. Sarebbe capire se il PD vuole il candidato sindaco oppure se preferisce appoggiare una lista più moderata e fare il salto del "fosso" e prendere voti al Centro Destra, questo ci verrà detto, non sappiamo da chi e quando ciò avverrà e, se avverrà.
Non sappiamo nemmeno se la festa del PD è stata l'occasione giusta per eventuali chiarimenti all'interno del partito, non sappiamo niente, aspettiamo e vedremo, se son rose fioriranno, altrimenti... pazienza!
Come è stato detto, è meglio vincere male oppure è meglio perdere bene? Questo è il dilemma che dovrà sciogliere la direzione del PD.
martedì 10 agosto 2010
Allarme sanità: Latina ha già contribuito...

La provincia di Latina ha già dato il suo contributo al riassetto della sanità, prima Cori, poi Priverno, ora si parla di Sezze, nei giorni scorsi si parlava di tagli a Terracina e Gaeta poi pare siano stati rivisti alcuni piani, ora si parla di Macro Area dove la sanità pontina verrebbe "integrata" in quella romana.
Segnali di allarme sono stati sollevati in questi giorni dal consigliere comunale di Terracina Paolo Cerilli, già sindaco della nostra città e sindaco di Sperlonga, uno che della politica ultimamente è tornato a farne il suo pane quotidiano e forse per questo che ultimamente insiste su questo tema. Anni fa un segretario dell'attuale Pd durante "un'autocelebrazione" del partito, a quei tempi si chiamava Festa dell'Unità, ebbe a dire: "... i terracinesi devono capire che non possono avere tutto sotto casa..." poi passata la fase dell'amministrazione Recchia, sono passati all'opposizione e, tappezzarono la città con manifesti dove si diceva: " giù le mani dall'ospedale..." è bello vedere che spesso in politica si cambia opinione!
Ora per tornare alle "Macro Aree", chiusi Cori e Priverno, ora si sta lavorando per chiudere Sezze, sarà poi la volta di Terracina o Fondi?
Difficile saperlo ora, tuttavia se non si ferma questo trend, ben presto la sanità nella nostra provincia verrà ridotta ai minimi termini, la sanità pontina diverrà molto romano-centrica, a loro le risorse a noi i tagli...
Occorre agire con energia, la provincia pontina ha espresso ben sette consiglieri alla Pisana, due assessori regionali, presidenti di commissioni ecc, occorre agire subito e dire a "Renata" che i fatti della "Pigna li sa' la cucchiara" non può un burocrate romano seduto ad una poltrona pretendere di conoscere il territorio, capire quali sono le esigenze di un'intero territorio, non può un romano sapere quali sono le nostre necessità.
Faccio nomi, Claudio Fazzone, Stefano Zappalà, Aldo Forte, Romolo Del Balzo, Gianfranco Sciscione, Gina Cetrone, Giovanni Di Giorgi, Stedano Galetto, Claudio Moscardelli, Armando Cusani e altri che possono "fare", unitevi e fate sentire forte la vostra voce prima che sia troppo tardi...
Il futuro della sanità pontina è e deve restare nelle vostre mani, non si può lasciare tutto ciò nelle mani di un funzionario romano!
Etichette:
ilterracinese,
Maurizio Caringi,
Paolo Cerilli
venerdì 6 agosto 2010
Procaccini, no Zicchieri, anzi...

Volevo parlare di un'altro argomento, poi la stampa come al solito bene informata, mi ha fornito uno spunto per quest'altra riflessione estiva. Se è vero come è vero che le candidature estive lasciano il tempo che trovano, è altrettanto vero che non possiamo non tenerne conto, sono note a tutti, o almeno ai diretti interessati le vicende nazionali tra Fini e Berlusconi e, come detto in più occasioni saranno quelle a segnare le sorti della nostra città.
La crisi di Governo con tutta probabilità è solo stata rinviata di qualche mese, forse già settembre ci darà notizie in merito, quindi se si dovesse votare subito in autunno o al più tardi in primavera, eventuali alleanze nazionali darebbero sicuramente vita ad accordi locali.
Per tornare a noi e ai fatti nostri, si è parlato a lungo di Nicola Procaccini come possibile candidato del PDL, poi evidentemente, almeno secondo indiscrezioni, Procaccini vista anche la situazione nazionale pare abbia declinato l'invito, allora è entrata in campo come riserva la figura di Francesco Zicchieri come carta del PDL, se era già parlato nei giorni scorsi in abbinamento con Procaccini.
Secondo questo articolo di stampa, anche lui avrebbe smentito, allora cosa fare?
Nell'articolo si descrive una situazione in cui Alfredp & Co mostrerebbero interesse alla cosa, anche in nome di una presunta fedeltà nei confronti di Stefano nel corso di questi anni, può anche essere, tuttavia, una cosa è l fedeltà altra cosa sono gli intreressi di partito, o meglio può l'intero PDL e oggi Futuro e Libertà appoggiare una eventuale candidatura di Alfredo?
Altro elemento da valutare, come mai il PDL con tutti i voti che ha rastrellato alle regionali dovrebbe passare la mano ed accettare la candidatura di Alfredo Lauretti esponente di spicco del PRI locale?
Naturalmente questo sono ipotesi, forse già domani il PRI smentirà categoricamente queste indiscrezioni giornalistiche e tutto tornerà come prima, ossia aspettiamo la crisi se ci sarà, vediamo gli sviluppi, subito al voto o governo di transizione e poi si vedranno eventuali alleanze, si vedrà con più chiarezza chi voterà chi e chi voterà cosa e per cosa, se per la città, per interessi personali o per ordini dall'alto, perché meno di fare una lista civica, le gerarchie andranno per forza rispettate, altrimenti si verrà messi sicuramente alla porta, vedi FINI & co.
Poche parole a buon intenditore...
Gli altri partiti, UDC e la eventuale lista dell'onorevole Sciscione in testa, staranno a guardare, farebbero l'apparentamento in caso di balottaggio con la lista di "Alfredo Sindaco"?
mercoledì 4 agosto 2010
Terracina estate in chiaro scuro
Ad oggi non abbiamo ancora i dati ufficiali relativi alla stagione turistica in corso, tuttavia la sensazione e le voci che si sentono in giro non lasciano ben sperare, anche se c'è ancora davanti quasi tutto il mese di agosto e almeno metà settembre.
La presenza percepita non è delle più consolanti, quest'anno sono tornate delle iniziative sul Tempio di Giove, diverse manifestazioni si svolgono in più parti della città, evidentemente da sole non sono in grado di attirare flussi turistici importanti.
Diversi sono i fattori che hanno contribuito a questo calo, un fra tutti è l'attuale situazione economica del paese, altro fattore negativo è sicuramente quello dell'assenza di un'adeguata politica turistica da parte degli organi preposti a ciò.
Altro elemento negativo che in modo massiccio ha contribuito al calo delle presenze è lo stato del mare, è noto a tutti che il nostro mare non gode di ottima salute, i cui motivi sono da ricercare principalmente nell'assenza di un adeguato sistema di depurazione da parte di enti e privati che evidentemente scambiano i corsi d'acqua ed i nostri fiumi per fogne a cielo aperto.
Non sono mancate neanche da parte di molti vere e proprie campagne denigratorie nei confronti della nostra città, con lo scopo di colpire l'attuale amministrazione per troppo tempo si è sparato a zero, tutti contro tutti. Il risultato ottenuto è sotto gli occhi di tutti, Stefano Nardi guida ancora la città, a noi è rimasto il danno d'immagine arrecato, sarebbe opportuno in futuro valutare bene tutte le azioni che si intraprendono in tal senso, maggiore responsabilità sarebbe auspicabile per il bene comune.
Altre città con situazioni simili alle nostre si sono guardate da creare allarmi in tal senso, ci sono tempi e modi per denunciare carenze ed errori, non certamente a ridosso di una stagione turistica.
La presenza percepita non è delle più consolanti, quest'anno sono tornate delle iniziative sul Tempio di Giove, diverse manifestazioni si svolgono in più parti della città, evidentemente da sole non sono in grado di attirare flussi turistici importanti.
Diversi sono i fattori che hanno contribuito a questo calo, un fra tutti è l'attuale situazione economica del paese, altro fattore negativo è sicuramente quello dell'assenza di un'adeguata politica turistica da parte degli organi preposti a ciò.
Altro elemento negativo che in modo massiccio ha contribuito al calo delle presenze è lo stato del mare, è noto a tutti che il nostro mare non gode di ottima salute, i cui motivi sono da ricercare principalmente nell'assenza di un adeguato sistema di depurazione da parte di enti e privati che evidentemente scambiano i corsi d'acqua ed i nostri fiumi per fogne a cielo aperto.
Non sono mancate neanche da parte di molti vere e proprie campagne denigratorie nei confronti della nostra città, con lo scopo di colpire l'attuale amministrazione per troppo tempo si è sparato a zero, tutti contro tutti. Il risultato ottenuto è sotto gli occhi di tutti, Stefano Nardi guida ancora la città, a noi è rimasto il danno d'immagine arrecato, sarebbe opportuno in futuro valutare bene tutte le azioni che si intraprendono in tal senso, maggiore responsabilità sarebbe auspicabile per il bene comune.
Altre città con situazioni simili alle nostre si sono guardate da creare allarmi in tal senso, ci sono tempi e modi per denunciare carenze ed errori, non certamente a ridosso di una stagione turistica.
Etichette:
ilterracinese,
Maurizio Caringi,
Stefano Nardi,
Terracina
Iscriviti a:
Commenti (Atom)