Sondaggio semiserio sulle scelte del Sindaco Procaccini in merito all'alleanza con Gianfranco Sciscione...

Procaccini ha fatto bene ad allearsi con Sciscione?

giovedì 10 giugno 2010

L'Istituto Alessandro Filosi cambia sede?

È di questi giorni la notizia secondo la quale la giunta Nardi avrebbe approvato un piano che prevede la costruzione del nuovo plesso che dovrebbe ospitare l'Istituto Alessandro Filosi nel quartiere di Borgo Hermada.
Ora, considerando che siamo nel periodo pre-elettorale, evidentemente l'amministrazione intende recuperare il tempo perduto negli anni passati e, lanciare quest'idea nel periodo antecedente le elezioni del prossimo anno.
Forse tutto questo resterà nel libro dei sogni, il Filosi è un Istituto superiore e quindi di competenza provinciale, almeno per ora, considerando che ogni tanto si parla di abolire le provincie, ma a parte questo, nel caso in cui ciò si dovesse realizzare, siamo sicuri che la scelta di decentrare una scuola di questo tipo fuori dall'area urbana sia una scelta giusta?
Oggi il Filosi è situato nel centro cittadino, facilmente raggiungibile da ogni parte della città, molti, i più vicini, vanno a piedi, altri con la circolare comunale, altri vengono accompagnati dai genitori, altri studenti vanno con il proprio motorino, altri, quelli residenti nei comuni limitrofi arrivano con i mezzi del cotral.
Dopo questo ragionamento, dovrebbe essere evidente ai più, che un tale decentramento arrecherebbe un notevole disagio ai studenti ed ai loro genitori. Probabilmente tanti studenti scelgono di frequentare in Filosi proprio per la comodità di averlo vicino casa, è noto che tanti genitori sono contrari a mandare i propri figli a Latina o in altra città per la lontananza e altro. Ora resta difficile capire quante persone sarebbero disposte a prendere il motorino per andare a scuola a Borgo Hermada, con tutti i rischi e pericoli connessi, per non parlare di coloro che vengono accompagnati dai propri genitori, con molta probabilità, costoro si rivolgerebbero ad altri Istituti della città. Anni fa, con il prof. Andrea Di Lello, a quei tempi lui era docente presso il Filosi, facemmo un supplemento al periodico "Economia & Città" di cui io ero editore, il supplemento era curato dai studenti del Filosi, si chiamava "Il Ficcanaso", ebbene in un articolo si parlava di un'area della città dove era prevista la realizzazione del nuovo Filosi, non sappiamo che fine abbia fatto quest'area, se esiste ancora e se è utilizzabile.
Certo messo in questi termini sarebbe come dire: non si è mai contenti di niente, tuttavia una scelta del genere credo meriti una seria ed approfondita riflessione, non vorremmo poi magari un giorno non troppo remoto, doverci pentire di una scelta affrettata e sbagliata.
Lo scopo di questa riflessione è quello di aprire un dibattito sul tema, serio e ragionato, valutando attentamente tutte le ipotesi descritte e continuare la discussione ad altre proposte e soluzioni.

Nessun commento:

Posta un commento