Sondaggio semiserio sulle scelte del Sindaco Procaccini in merito all'alleanza con Gianfranco Sciscione...

Procaccini ha fatto bene ad allearsi con Sciscione?

sabato 7 luglio 2012

Quando i rappresentanti del popolo...

Non tutelano gli interessi del popolo la democrazia è a rischio. Negli anni passati quando i vari governi compivano azioni che andavano a colpire lo stato sociale, gli interessi dei cittadini, dei lavoratori, dei pensionati, ecc. si parlava di “macelleria sociale”. Ebbene con questo governo cosiddetto tecnico, si è andati ben oltre, la misura è ormai colma... Nessuna delle azioni messa in campo dal governo Monti, se non quella di conservare i privilegi di pochi e tutelare gli interessi delle banche è andata a buon fine. Vogliamo parlare della cosiddetta spending review appena varato il governo? Lo scorso anno abbiamo espresso forti dubbi e perplessità sulla riuscita delle manovre di Monti, i fatti ci danno ragione, calo dei consumi, crescita inesistente, l'Italia è tutt'altro che salva, lo spread non è sceso, lo avesse fatto un qualsiasi governo politico ci sarebbe stata la guerra civile... Quella che è in atto in questi giorni altra non è che una manovra correttiva a quella varata lo scorso anno, ribattezzata spending review, con questi tagli si dovrebbe scongiurare un ulteriore aumento dell'iva, non sarà così difatti mariotto dice se verrà solo rinviata... In tutta questa grande macelleria sociale la cosa più allarmante è che nessuno prende una posizione, nessuno prende atto che la tensione sociale è altissima, probabilmente i partiti che sostengono il governo pensano che una volta finita la “guerra” loro possono tornare al governo ed avere spazi di manovra più ampi, sbagliato, l'Italia è verso il baratro più completo... Probabilmente in risposta alla alta pressione fiscale ci sarà un calo del gettito fiscale, lo stesso aumento dell'iva porterà ad un calo dei consumi, ad un aumento dell'evasione fiscale, un calo del gettito dell'iva ed un calo di entrate per le casse dello stato... Sulla santità il governo delega alle regioni, non vuole prendersi la responsabilità di avere sulla coscienza la morte di qualche paziente che dovrà percorrere qualche chilometro in più perché l'ospedale della sua città verrà chiuso per mancanza di fondi dovuti alle casse regionali vuote... I partiti a quanto pare fanno finta di niente, sono ancorati sulle proprie poltrone, tanto a maggio prossimo comunque le devono lasciare e non è detto che tutti gli attuali politicanti la riconquistano, è il suicidio politico di tanti partiti... Fli ha fatto Flop, l'Udc di Casini se non prende le distanze da Monti farà la stessa fine, anche perché Casini non ha ancora ben capito cosa vorrà fare da grande, non ha ancora capito con chi stare, gli statali come noto sono un buon serbatoio di voti dell'Udc, con i tagli di mariotto più di qualcuno si incazzerà... A meno che non si fanno una legge elettorale ad “partitum”... La cosa ancora più assurda è che gli organi periferici dei partiti, da quelli regionali, provinciali e comunali non prendono posizione su questo massacro, forse hanno paura di perdere il “contatto” con le segreterie nazionali, ebbene non hanno capito che se si continua di questo passo le segreterie nazionali saranno “cancellate”, la gente è stanca, i rappresentanti del popolo hanno tradito la fiducia che il popolo gli ha dato... Lo stato sociale in Italia di questo passo verrà cancellato, si salveranno solo le banche perché sono rappresentate da questo governo cosiddetto tecnico e dai loro consulenti, uno per tutti Giuliano Amato, uno che probabilmente ha una parte di responsabilità in tutto quello che oggi accade in Italia, uno che ha perso il conto di tutte le sue “entrate” a vario titolo... Ogni partito ha paura di perdere qualcosa è continua ad alimentare il massacro, forse nessuno ha capito che ha perso la fiducia del popolo italiano... Si alimenta il “grillismo”... Sarebbe il caso di alimentare il fuoco... non quello della speranza ma quello prodotto dalle tessere elettorali bruciate e mandare al diavolo tutto e tutti, almeno si avrebbe la soddisfazione di poter dire: a me tu politico non mi prendi più per il culo... Cambia qualcosa? Probabilmente niente, ma ti togli la soddisfazione...