Sondaggio semiserio sulle scelte del Sindaco Procaccini in merito all'alleanza con Gianfranco Sciscione...
Procaccini ha fatto bene ad allearsi con Sciscione?
mercoledì 21 marzo 2012
Terracina e l'isola della discordia...
Quello sull'isola pedonale pare un film già visto, difatti in passato si sono ripetute le stesse scene: contrari e favorevoli...
Qualche anno fa, prima dell'apertura del traforo di Monte Sant'Angelo un animato dibattito ruotava intorno alla possibilità o meno di fare del Viale della Vittoria un'isola pedonale.
Anche in quella occasione ci furono cittadini e commercianti favorevoli ed altri contrari, poi accadde che, come nella migliore tradizione italiana, dopo che anche Via Roma a seguito dell'apertura del traforo chiese di poter usufruire dell'isola, ci fu un ripensamento, risultato: 15 giorni a Via Roma e 15 al Viale della Vittoria...
Oggi il dibattito o meglio la polemica pare tornare di attualità, difatti dopo che l'Amministrazione Comunale ha deciso di istituirla nuovamente, opinioni diverse si sono registrate in merito alla questione.
Chi ha ragione i favorevoli oppure i contrari?
Difficile dirlo, fatto è che come sempre la città si divide in due, pare quasi di essere tornati al ballottaggio del Maggio scorso...
Alcuni lamentano la mancanza di parcheggi, altri dicono che il problema non esiste in quanto basterebbe parcheggiare un po' più lontano e farsi due passi a piedi, che visto il caro benzina non sarebbe male come idea...
Del resto appare difficile immaginare che ci possa essere parcheggio a sufficienza per tutti nei pressi di Viale della Vittoria, il tentativo di fare del Montuno un parcheggio è fallito, resta il lungomare Circe, forse dalla 4ª – 5ª traversa in poi non è difficile trovare parcheggio...
L'operazione è stata definita da alcuni un flop, altri hanno asserito che se pur non perfetta si possono migliorare alcuni aspetti, altri hanno lamentato la mancanza di personale per fronteggiare l'evento, altri sono contrari a prescindere, altri sono favorevoli a tutto quello che fa l'Amministrazione...
Secondo le intenzioni della Giunta, l'isola dovrebbe essere un'occasione di incontro, di ritrovo, di migliorare la fruibilità della città da parte dei cittadini e degli ospiti domenicali.
Per fare in modo che ciò avvenga dovrebbero partire iniziative che vadano in questa direzione, vedremo se ci sarà una seconda domenica oppure se la cosa finisce così...
Da alcune indiscrezioni pare che i consumi dei commercianti della zona non siano aumentati in maniera considerevole grazie all'evento domenicale, se questo fosse vero, si potrebbe affermare che la chiusura al traffico della strada non ha portato benefici ma nemmeno ha arrecato danni. Quindi coloro che temevano il peggio e sono contrari, se lo sono forse i motivi sono altri, potremmo quasi dire che si tratta di problemi politici dovuti all'appartenenza o meno di un partito, di essere d'accordo o meno con la Giunta Procaccini...
A proposito del traforo, non c'entra niente ma, forse andrebbe istituita una volta al mese la giornata del ricordo, ossia la chiusura della galleria in modo da riavere per Via Roma centinaia di camion che sfrecciano donando smog, rumore a quant'altro uno possa desiderare...
La galleria ha visto luce in ritardo poiché alcuni commercianti temevano che il mancato passaggio di autovetture, autobus e camion potesse arrecare danno ai loro affari, della qualità della vita della città poco o nulla gli importava...
Quindi ben venga il giorno della memoria, meglio ancora una settimana...
martedì 6 marzo 2012
Politica terracinese ferma con le quattro frecce...
Parlare di immobilismo politico sarebbe offensivo per l'immobilismo, certo è che grandi azioni politiche negli ultimi mesi a Terracina se ne sono viste veramente poche.
Di chi è la colpa? Difficile dirlo al momento, dopo la dichiarazione del dissesto finanziario da parte dell'Amministrazione Comunale è calato in città un clima di rassegnazione, a volte la normale amministrazione, altre volte nemmeno quella...
Probabilmente si aspettavano le elezioni politiche anticipate, forse in questo caso ci sarebbe stato un certo movimento, ma pare che il Governo Monti faccia comodo a tutti...
I partiti di minoranza in consiglio comunale si limitano a fare opposizione all'azione della maggioranza e se la maggioranza non “produce”, l'opposizione sarà relativa alla “produzione” della maggioranza, ossia poco o niente...
Non mancano tensioni nella maggioranza, alcuni partiti lamentano il mancato rispetto degli accordi pre-elettorali, si veda come esempio l'affare dell'Azienda Speciale, al momento la soluzione non appare all'orizzonte...
Qualcuno ne aveva chiesto lo scioglimento, poi probabilmente pensando alle sorti delle persone impiegate si è fatta marcia indietro...
Germano Bersani noto conduttore televisivo e “sciscioniano” di ferro, qualche giorno fa durante le sue strisce quotidiane ha lanciato alcuni messaggi subliminali all'altra parte, leggi Nicola Procaccini...
Lui dice che parla a titolo personale, appare difficile credere che lui possa uscire dal seminato senza che il capo ne sia al corrente...
In pratica lui con tono molto pacato proponeva al sindaco Procaccini di dare una sforbiciata all'attuale Giunta e fare entrare gente capace e competente, in pratica aprire a Città Nuove.
A questo punto poiché non è possibile la moltiplicazione dei pesci e degli assessori, appare evidente che per fare spazio a Città Nuove bisogna tagliare qualche posto occupato dagli altri partiti, PRI e UDC in prima battuta, sarà possibile fare questo?
Il PRI non è determinante per gli equilibri provinciali e regionali, diverso è il discorso per l'UDC, il senatore Forse non è l'ultimo arrivato, mettere alla porta l'UDC terracinese potrebbe rappresentare un rischio per il PDL pontino.
Se è vero che quelle di Bersani sono considerazioni a titolo personale probabilmente il problema non esiste, Città Nuove farà la sua parte da opposizione alla maggioranza Procaccini, diversamente sarebbe difficile al momento spiegare la “rimpatriata” dopo le accuse pesanti che si sono scambiate le parti durante la campagna elettorale.
Sembra che il Parlamento stia lavorando per la modifica dell'attuale legge elettorale dovrebbero almeno secondo le intenzioni di alcuni essere ripristinato il voto di preferenza, questo dovrebbe portare ad un riavvicinamento delle posizioni del Pdl di Fazzoniana memoria con quello di Renata Polverini ossia Città Nuove, non sappiamo quando accadrà questo, ma prima o poi dovrà avvenire...
Intanto tra qualche mese si vota in alcuni comuni della provincia e questo potrebbe rappresentare un primo banco di prova per possibili alleanze future, si potrà verificare in alcuni casi la possibilità di sperimentare alleanze “alternative”, si potrà vedere sul campo la forza del cosiddetto Terzo Polo.
Intanto se non succede qualcosa di eclatante possiamo benissimo affermare che la politica nostrana è ferma con le quattro frecce, ognuno aspetta di vedere la mossa dell'avversario ma, si guarda ben dal prendere qualsiasi iniziativa che possa in qualche modo rompere gli equilibri già delicati...
Una considerazione ulteriore deve essere fatta per l'Azienda Speciale, è passato quasi un anno dall'elezione della nuova Amministrazione, l'ex presidente Golfieri è stato costretto alle dimissioni perché candidato nelle fila del PRI, l'azienda non ha un presidente, due sono le ipotesi: l'elezione di un nuovo presidente oppure lo scioglimento della stessa, diversamente ha ragione Bersani sull'incapacità di dare risposte da parte della politica.
La stagione turistica è alle porte, decisioni importanti devono essere prese, non possiamo continuare con il gioco delle tre carte...
Di chi è la colpa? Difficile dirlo al momento, dopo la dichiarazione del dissesto finanziario da parte dell'Amministrazione Comunale è calato in città un clima di rassegnazione, a volte la normale amministrazione, altre volte nemmeno quella...
Probabilmente si aspettavano le elezioni politiche anticipate, forse in questo caso ci sarebbe stato un certo movimento, ma pare che il Governo Monti faccia comodo a tutti...
I partiti di minoranza in consiglio comunale si limitano a fare opposizione all'azione della maggioranza e se la maggioranza non “produce”, l'opposizione sarà relativa alla “produzione” della maggioranza, ossia poco o niente...
Non mancano tensioni nella maggioranza, alcuni partiti lamentano il mancato rispetto degli accordi pre-elettorali, si veda come esempio l'affare dell'Azienda Speciale, al momento la soluzione non appare all'orizzonte...
Qualcuno ne aveva chiesto lo scioglimento, poi probabilmente pensando alle sorti delle persone impiegate si è fatta marcia indietro...
Germano Bersani noto conduttore televisivo e “sciscioniano” di ferro, qualche giorno fa durante le sue strisce quotidiane ha lanciato alcuni messaggi subliminali all'altra parte, leggi Nicola Procaccini...
Lui dice che parla a titolo personale, appare difficile credere che lui possa uscire dal seminato senza che il capo ne sia al corrente...
In pratica lui con tono molto pacato proponeva al sindaco Procaccini di dare una sforbiciata all'attuale Giunta e fare entrare gente capace e competente, in pratica aprire a Città Nuove.
A questo punto poiché non è possibile la moltiplicazione dei pesci e degli assessori, appare evidente che per fare spazio a Città Nuove bisogna tagliare qualche posto occupato dagli altri partiti, PRI e UDC in prima battuta, sarà possibile fare questo?
Il PRI non è determinante per gli equilibri provinciali e regionali, diverso è il discorso per l'UDC, il senatore Forse non è l'ultimo arrivato, mettere alla porta l'UDC terracinese potrebbe rappresentare un rischio per il PDL pontino.
Se è vero che quelle di Bersani sono considerazioni a titolo personale probabilmente il problema non esiste, Città Nuove farà la sua parte da opposizione alla maggioranza Procaccini, diversamente sarebbe difficile al momento spiegare la “rimpatriata” dopo le accuse pesanti che si sono scambiate le parti durante la campagna elettorale.
Sembra che il Parlamento stia lavorando per la modifica dell'attuale legge elettorale dovrebbero almeno secondo le intenzioni di alcuni essere ripristinato il voto di preferenza, questo dovrebbe portare ad un riavvicinamento delle posizioni del Pdl di Fazzoniana memoria con quello di Renata Polverini ossia Città Nuove, non sappiamo quando accadrà questo, ma prima o poi dovrà avvenire...
Intanto tra qualche mese si vota in alcuni comuni della provincia e questo potrebbe rappresentare un primo banco di prova per possibili alleanze future, si potrà verificare in alcuni casi la possibilità di sperimentare alleanze “alternative”, si potrà vedere sul campo la forza del cosiddetto Terzo Polo.
Intanto se non succede qualcosa di eclatante possiamo benissimo affermare che la politica nostrana è ferma con le quattro frecce, ognuno aspetta di vedere la mossa dell'avversario ma, si guarda ben dal prendere qualsiasi iniziativa che possa in qualche modo rompere gli equilibri già delicati...
Una considerazione ulteriore deve essere fatta per l'Azienda Speciale, è passato quasi un anno dall'elezione della nuova Amministrazione, l'ex presidente Golfieri è stato costretto alle dimissioni perché candidato nelle fila del PRI, l'azienda non ha un presidente, due sono le ipotesi: l'elezione di un nuovo presidente oppure lo scioglimento della stessa, diversamente ha ragione Bersani sull'incapacità di dare risposte da parte della politica.
La stagione turistica è alle porte, decisioni importanti devono essere prese, non possiamo continuare con il gioco delle tre carte...
Etichette:
Claudio Fazzone,
Gianfranco Sciscione,
Nicola Procaccini,
PDL,
PRI,
Renata Polverini,
Valerio Golfieri
Iscriviti a:
Commenti (Atom)